30 gennaio 2015

A GRILLI', MAGNA E ZITTA!



"A grillì, magna e zitta!"

Ecco, stanotte vorrei fare questo sogno: un’anziana signora che, all’uscita di Montecitorio, preferibilmente in romanaccio, gridi forte “A grillì, magna e zitta!”, con l'amabile riverbero, ad una parlamentare. Ma non ad una parlamentare qualsiasi, proprio ad una in particolare. Poi, un flashback sulle telecamere che inquadrano la porella che per rifarsi una verginità prova inutilmente a socializzare le perdite col futuro. Lei non mi piace, di molto (ho studiato toscano all’università). E' insicura, nonostante i merletti e le carezze della mamma. Ma tutti quei soldi l’hanno fatta sentire d’improvviso una persona realizzata, affermata, anche se la sostanza non c’è e lei lo sa. Dopo anni di precariato, mica è stupida, lo capisco pure. Anzi, quasi quasi mi fa piacere, pora fija.
Poi però penso ai padri di famiglia come me, che si spaccano il fegato e alle volte cedono al baratro, che è sempre tutto intorno a noi, penso alle facce imbruttite e lugubri delle anime che incrocio per strada e nella vita di Matera, mia madre adottiva. Mi è rimasta solo lei. E mi capita di sbroccare, nel sogno che vorrei fare. Ma la signora mi diventa Sora Lella e sento d'un tratto che il bene prevarrà sul male e che tutti vivranno felici e contenti.

E poi, Lei mi sveglia e son desto.

Tesoro, ho fatto un brutto sogno. Anzi ho sognato una cosa brutta, cioè una brutta cosa. Ma poi finiva bene, mi pare di ricordare...

Prepari tu il caffè, questa volta?

29 gennaio 2015

QUIRINARIE M5S: TRASPARENZA IN VERSIONE "DAR"


Trasparenza in versione “daje a ride” anche per le “quirinarie” del movimento 5 stelle, le votazioni online del candidato da proporre per l’elezione del Presidente della Repubblica, che si stanno svolgendo in queste ore.

La questione, diciamolo subito, non mi infervora più come una volta, quando facevo anch’io parte dell’allegra armata delle anime belle che volevano cambiare il movimento dall’interno, che poi significava riportarlo alle intenzioni originarie: costruire un movimento popolare che si organizza e decide in rete democraticamente. 

E neanche mi interessa più di tanto parlare di cose altrettanto scontate come l’assenza di democrazia interna, che è argomento strettamente collegato. Il motivo è che ne parlai tempo fa in una nota che pubblicai su un forum riservato agli attivisti della mia città. Correva l’anno 2011, un anno prima ero stato candidato a sindaco di Matera. Rispetto ai numeri che allora giravano al sud, il risultato non fu affatto cosa malvagia, anche sul piano personale. Ma da quella esperienza ne uscii sentendo più forte l’esigenza di comprendere meglio, al di là delle proposte amministrative, quale fosse la reale proposta politica su cui quel movimento si fondava. Così scrissi ai miei compagni di avventura e un simpatico valletto, particolarmente rampante, di cui mi sfugge il nome, si affrettò a mettere in evidenza le mie critiche agli occhi del presunto capo: il buffone genovese e i suoi sodali. Naturalmente, a parte una parentesi in cui volli farmi illudere per l’ultima volta (fui contattato telefonicamente da Telespalla), da allora non smisi di criticare duramente e prendere le distanze da quello che poi si sarebbe rivelato il partito meno democratico in assoluto del nostro Paese, proprio perché ostenta un Dna democratico che semplicemente non ha mai avuto. Fanno ridere le critiche dei parlamentari che si lamentano solo oggi ed escono dal M5S. Allora chiunque, con QI minimo, avrebbe potuto accorgersi che qualcosa di molto evidente non tornava tra le promesse fatte e le cose realizzate. Bravi, comunque.

Tornando alla trasparenza delle votazioni online, mi stupisce che ancora oggi ci sia ancora qualcuno che dia uno straccio di credibilità ad una votazione che di trasparente non ha nulla. Non penso abbiate bisogno che vi spieghi a cosa serva l’assenza di trasparenza e dunque la possibilità di manipolare i risultati, ad un “movimento” filo liberista, costruito per arginare, organizzare e deviare il dissenso nel nostro Paese verso un binario morto, verso questioni secondarie se non dichiaratamente anti-popolari. Un pensiero affettuoso, lo stesso affetto che provo ancora per tutti i cani che ho avuto nella mia vita, lo dedico a coloro che, poverini, oggi voteranno convinti che la loro opinione conti qualcosa in quel progetto reazionario, guidato da un buffone e finanziato da chissà chi (sì certo le sottoscrizioni, gli ufo, i cerchi nel grano...so tutto), che ha impestato la vita politica del nostro Paese. I tanti furbi, quelli che sanno e sfruttano la situazione sulle spalle degli italiani morti impiccati, saranno ricompensati dal tempo. 

Per la vignetta si ringrazia Angelo Giordano 

27 gennaio 2015

LA MUSICA NELLE PAROLE


La musica nelle parole per me resta un mistero. Suono la chitarra da quando avevo poco più di sette anni, so anche scrivere le note che di tanto in tanto mi suonano in testa, ma le parole no, non ho mai conosciuto il piacere di scrivere musica con le parole. Queste stesse poche parole non suonano! Mi capita di ascoltarle di rado le parole che suonano. Ho letto queste parole e ho ascoltato la musica meravigliosa di un oboe e di un cembalo e la mia chitarra, lei la sento sempre quando mi capita di ascoltare la musica nelle parole. Potessi scrivere musica con le parole. Almeno potrei farmi chiamare scrittore.

Grazie Alberto.

26 gennaio 2015

LA FAVOLA DEL BANCO TRUCCATO


Dopo i lunghi post dei giorni scorsi, per i quali devo ringraziare il Prof. Alberto Bagnai per aver fornito negli ultimi anni dati e idee critiche attraverso il suo blog goofynomics e nei libri "Il Tramonto dell'Euro" e il più recente "L'Italia può farcela", oggi vorrei raccontare una favola breve, alla luce della vittoria di Tsipras alle elezioni greche di ieri.

Mi perdonerete se non sono Esopo. A buon intenditor, comunque, poche parole. 

C’era volta un gioco truccato, anzi due. E c’era un gruppo di giocatori spregiudicati che al primo gioco perse tanti denari. I padroni del primo gioco, che erano organizzati e forti, pretesero di essere pagati subito dai giocatori i quali, in realtà, avevano un banco truccato pure loro, per cui decisero di recuperare i crediti che intanto avevano maturato verso altri giocatori, per ripagare le perdite del primo gioco, anziché protestare. I giocatori che parteciparono al secondo gioco stavano infatti perdendo tantissimo e non era chiaro se avrebbero potuto onorare le scommesse. Le fiches le avevano prese in prestito dal banco stesso, che peraltro le prestava dissennatamente. Passò del tempo e i padroni del secondo gioco riuscirono con la forza a portar via ai giocatori quasi tutto quello che avevano e che, a loro insindacabile giudizio, gli era comunque dovuto. A quel punto, ripagati quasi interamente dei loro crediti, proposero agli stessi giocatori di rifarsi, giocando un'altra partita. I giocatori si riunirono, discussero e infine votarono, giulivi, di accettare la proposta ricevuta, guidati dallo slogan - Più Gioco! - di un tizio che li aizzava da un palco. Il finale è a sorpresa (ma anche no).

25 gennaio 2015

AD UN LETTORE DI HYPERBROS.COM


Ad un commento ricevuto da un lettore su hyperbros.com rispondo così:

Egregio Dott. Di Palma,
ho apprezzato molto il tono delle sue risposte e, nonostante ritengo che lei, come la maggior parte dei lettori di giornali o telespettatori di trasmissioni tv, come l’italiano medio  che cerca di informarsi come può (male!), sia vittima inconsapevole proprio delle lievi imprecisioni che una certa stampa e tv (tutta) regolarmente ci propinano, di tanto in tanto nei suoi discorsi scorgo qualche segnale che mi induce a pensare che la partita con lei e la sua indiscutibile intelligenza non sia del tutto persa. E’ per questo motivo che, nonostante non sia un grande scrittore, mi sforzo comunque di risponderle.
Non ho mai affermato che l’euro è la fonte di tutti i nostri guai. Ho detto invece che esso costituisce una parte importante del problema. Il superamento della moneta unica è condizione necessaria ma non sufficiente per uscire dal tunnel della crisi. L’euro, chiariamoci subito, è innanzitutto  un potentissimo strumento di repressione salariale, un metodo di governo del conflitto distributivo, che un tempo nessuno si vergognava di chiamare col suo nome storico: lotta di classe. Ed è dunque un strumento di repressione della democrazia. Le riporto le parole del premio nobel per l’economia 1999 (“per la sua analisi della politica fiscale e monetaria in presenza di diversi regimi di cambio e per la sua analisi delle aree valutarie ottimali") Robert Mundell, di certo non un amico del popolo, ma potrei citarle decine di altre perle:

 “L’euro è lo strumento grazie al quale i congressi e i parlamenti possono essere spogliati di ogni potere sulla politica monetaria e fiscale. Il fastidio della democrazia può così essere rimosso dal sistema economico. Senza politica fiscale l’unico modo in cui le nazioni possono mantenere i posti di lavoro è la riduzione competitiva delle regole del business”.

Cosa significa “riduzione competitiva delle regole del business”? Ci torno alla fine.
Nessuno dei commentatori critici dell’euro-pensiero, se ha un minimo di onestà intellettuale, limiterebbe la questione solo all’euro, tralasciando gli aspetti che peraltro mi pareva di aver citato già: il controllo della Banca Centrale da parte del Governo per finanziare la Spesa, la regolamentazione dei movimenti internazionali dei capitali (prima del 1990 le risulta che l’Italia sia stata isolata come Cuba?), la reintroduzione della separazione tra banche d’affari e banche commerciali, ispirata dal celebre Glass Steagall Act, varato a seguito della crisi del 1929. In Italia, come è noto, la separazione fu dovuta alla legge bancaria del 1936 (tocca ammetterlo), abrogata grazie a Mario Draghi (!!), padre del Testo Unico Bancario del 1993 (persino in anticipo rispetto agli americani che l’abrogarono nel 1999). Sulla nazionalizzazione dei servizi pubblici e delle industrie principali e strategiche, la invito a informarsi sui risultati che le privatizzazioni selvagge, iniziate negli anni 90 nel nostro paese, hanno prodotto in termini di qualità del servizio e dei prezzi. Senza scomodare ragioni più dichiaratamente politiche che pure hanno il loro peso. Per questo la inviterei a riconsiderare le mie affermazioni nella loro interezza. Lo sviluppo e l’ affermazione internazionale dell’economia italiana si sono avuti alle condizioni suddette. Dice, ma adesso c’è la Cina! La Cina c’è sempre stata e per di più abitata da cinesi! Il problema è che se il capitale è libero di muoversi, il lavoratore lo è di meno come abbiamo visto e, fatalmente, il basso salario cinese non aiuta il salario italiano. Oggi comunque, chiariamoci, la Cina rappresenta intorno al 7% delle importazioni italiane, la nostra Cina è  la Germania. E questo non dovrebbe stupire nessuno. Pensi che gli economisti si sono presi la briga di dimostrare una verità intuitiva: si commercia di più con i paesi più vicini. Di che colore è il cavallo bianco di Napoleone? Ed è falso che il saldo commerciale con la Germania sia positivo per noi. Non lo è dagli inizi del decennio scorso. Prima del 2000 invece le cose andavano diversamente. Ma si tratta anche qui di coincidenze e/o di molteplici fattori non considerati.

Ho già spiegato che la svalutazione dell’euro è un fenomeno meno importante della liberazione della fluttuazione dei cambi nei paesi dell’eurozona, perché con questi si commercia di più. Quindi svalutare la lira, cioè riallineare la moneta al reale valore della nostra economia, ci aiuterebbe anche nei confronti dei nostri principali mercati di sbocco, non solo verso quelli secondari. Pare poca la differenza?

Mi permetta di farle notare invece, a proposito di “volontà politica che emerge dall’insieme degli stati” che il fatto stesso che siamo in crisi dimostra che tale volontà non c’è mai stata, o almeno non è mai stata messa in atto. Basterebbe che i paesi del nord praticassero politiche fiscali più espansive per dare ossigeno ai paesi del sud. I lavoratori tedeschi dovrebbero essere cioè retribuiti in modo proporzionale  alla loro produttività media del lavoro in modo non solo da dare impulso alle importazioni, cioè alle nostre esportazioni, riducendo anche gli squilibri finanziari, ma anche al fine di ridurre la pressione verso un ulteriore e sanguinaria deflazione salariale nel nostro Paese (le riforme!) che tradotto significherebbe ulteriore distruzione di domanda interna, in una spirale che ci condurrà alla morte economica per asfissia, come è già successo ai nostri fratelli greci, verso i quali noi tutti dovremmo portare rispetto per la tragedia che hanno vissuto in nome del “sogno” europeo. Potrei aggiungere altri fatti che dimostrano l’inconsistenza di quella volontà politica che anche lei sogna (non solo lei, l’on. Gianni Pittella per restare nel nostro territorio è un poeta del sogno europeo). Un esempio recente è il limite del 20% nell’accettazione del rischio legato all’acquisto di titoli di Stato da parte della Bce, appena annunciato da Draghi, mentre il restante 80% resterebbe nella mani delle Banche Centrali Nazionali. Il fatto originario è invece la volontà di far precedere l’unione monetaria a quella politica, che in sé la dice già lunga.

Nessuno qui sta parlando di “un’Italietta isolata è praticamente insignificante a livello globale”. Io vorrei parlare di una nazione libera di creare relazioni internazionali, ma anche libera di dotarsi di un proprio indirizzo politico, economico e sociale. Non c’è bisogno di essere grandi per stare al mondo. Pensi alle formiche e ai dinosauri. Non ci si estingue perché si è piccoli.

Infine, io penso che se non è chiaro il problema, non andiamo da nessuna parte.

Il problema è l’attacco ai salari che si è avuto a partire dagli anni 80 in tutto il mondo occidentale.

Ogni volta che i salari vengono retribuiti meno della produttività media del lavoro, il capitalismo sperimenta crisi, perché ha bisogno di iniezioni di debito. In Italia la conseguente riduzione della domanda aggregata è stata coperta prima, per i primi 15 anni, col debito pubblico (gli imprenditori che in quegli anni hanno fatto fortuna non possono prendersela con lo Stato a giorni alterni) e poi (a muro di Berlino crollato) per i successivi 10 anni preparatori alla crisi, col debito privato. Fino allo scoppio della crisi americana del 2008 dalla quale tutti, tranne i  Paesi dell’eurozona, si sono ripresi.

Nel congedarmi lasciate che dedichi una citazione al Prof. Ribba.

“La lotta del proletariato contro la borghesia è in un primo tempo lotta nazionale, anche se non sostanzialmente, certo formalmente. E` naturale che il proletariato di ciascun paese debba anzitutto sbrigarsela con la propria borghesia.” (K. Marx -  F. Engels, Il manifesto del partito comunista)